• Die italienische, portugiesische, brasilianische & spanische Buchhandlung in Berlin
  • Die italienische, portugiesische, brasilianische & spanische Buchhandlung in Berlin

23.09.2023I 15 - 17.30 Uhr I Laboratorio di Poesia visiva con Daniela Mencarelli Hofmann

Beschreibung

Laboratorio con Daniela Mencarelli Hofmann

L'immagine e la parola. Poesia visiva e scrittura creativa.


La scrittura creativa è un termine che indica il processo di trasformazione di un‘idea in un racconto, o in una poesia, quindi sostanzialmente, in un testo letterario. La si può paragonare ad un processo quasi alchemico, dal quale la sensibilità dell‘autrice o dell’ autore, adulto o bambino che sia, riesce a trovare e far scaturire una sua forma espressiva creativa tramutandola in immagine e parola.

Poesia visiva e laboratori: arte ed emozione

La tecnica della cancellatura è un metodo semplice usato per creare una poesia visiva: un‘immagine, astratta o figurativa, che contiene un testo poetico. È conosciuta in lingua inglese con il nome di found poetry. L’autrice, come ci racconta, ha cominciato a usarla da alcuni anni e l’apprezza molto. Questa tecnica le permette di dare forma creativa a due dei suoi grandi amori che sono la pittura e la scrittura.

Poesia visiva cos’è come si fa

Comprendere come fare la poesia visiva non è complesso e ce lo spiega l’autrice del libro. Il suo compito nei laboratori, ci spiega, è quello di agevolare, nelle persone che vi partecipano, il processo creativo. Il processo creativo infatti va liberato, motivato e rassicurato.

Secondo la sua esperienza, questa tecnica permette alle persone, indipendentemente dall’età, dal livello culturale e d’istruzione, di scrivere poesie incredibilmente belle.

In effetti. ci dice di aver notato che solo coloro che vogliono padroneggiare il processo creativo con la razionalità, tendono ad incontrare delle difficoltà. La razionalità va accantonata a favore dell’istinto e delle emozioni più profonde.

L’elaborazione di un trauma attraverso la poesia visiva

La potenza di questa tecnica che va sotto il nome di “poesia visiva” consiste non solo nella creazione artistica ma anche nel far emergere contenuti inconsci o semicoscienti. Attraverso la poesia visiva si riesce a dare forma espressiva, a ciò che per ognuno di noi è importante.

In definitiva, ciò che abbiamo nell’anima, nella pancia e nel cuore. Nei laboratori che conduce nelle scuole, Daniela prima di cominciare, è solita scrivere alla lavagna una frase emblematica che racchiude in se l’interiorità e l’utilizzo della poesia visiva: “Lascia che il tuo cuore parli… ascolta la tua voce interiore”.


A chi è rivolto il laboratorio: "la poesia visiva è una forma artistica per la donna e per l'uomo della strada. Le persone che non hanno tempo, dati i ritmi ai quali siamo sottoposti nel quotidiano, riescono, prendendosi due ore di tempo per se stesse, a creare una poesia visiva. Il che fa bene all'anima. La tecnica, una volta conosciuta, permette ai docenti di realizzare lezioni interdisciplianari di arte e lingua. Ci si possono cimentare anche bambini e ragazzi (io l'ho fatto molte volte e continuerò a farlo - ho diversi laboratori anche nei prossimi mesi). Può anche avere una funzione terapeutica, nel senso che permette di elaborare un dolore o di affrontare un problema che sembrava senza soluzione"



Daniela Mencarelli Hofmann, romana, vive tra Zurigo e Costarainera (IM). Plurilaureata, si è dedicata alla ricerca ambientale, alla cooperazione e all’insegnamento e ha scritto di ambiente, sviluppo, migrazione e discriminazione di genere.

Ha pubblicato il romanzo „Ombra di Perseo" con le Mezzelane Casa Editrice e a ottobre uscirà con Golem Edizioni il suo nuovo romanzo „Verdemare, blu profondo". Ha pubblicato poesie e racconti in diverse sillogi e raccolte in italiano, tedesco e spagnolo.


Costo del laboratorio 10€

gratuito per chi compra il libro dell'insegnante

"L'immagine e la parola. Poesia visiva e scrittura creativa. Ediz. italiana e tedesca"

iscrizione obbligatoria: info@mondolibro

maggiori dettagli dopo l'iscrizione



Zusätzliche Produktinformationen

Produktart
Event
Sprache
italiano
Autor*in
Daniela Mencarelli Hofmann
Erscheinungsjahr
2023